• COS’ E’
  • DICONO DI ME

Capriolediparole

Capriolediparole

Archivi Mensili: agosto 2016

‘Io prima di te’, il libro.

29 lunedì Ago 2016

Posted by marghe83 in #Marghetales

≈ Lascia un commento

Tag

bestseller, estate, film, handicap, Io primo di te, Jojo Moyes, lettura, libri, libro, tetraplegia, viaggio

IMG_20160814_174304

 

Come va questo lunedì di ripresa?

Io ricomincio tutto, con lentezza ma ricomincio.
Anche il blog riapre e per un’ inizio al meglio, vi racconto una delle mie letture estive, perfette anche per questa coda d’estate.

Fra i libri che ho messo in valigia per Creta –viaggio di cui vi parlerò presto-, c’è stato anche il famosissimo bestseller #IoPrimaDiTe di Jojo Moyes.
Uscito in Italia a gennaio 2013, ne ho visto subito le grandi pile in libreria ma l’ho sempre un po’ ignorato perché non è il mio genere di lettura.
Ma giovedì 1 settembre esce il film in Italia, come da oltre due mesi ci ricorda incessantemente ogni tipo di pubblicità, ed andrò a vederlo: sono troppo curiosa di osservare come se la cava la ‘madre dei draghi’ Danaerys (se non seguite Il trono di spade non potrete capire, sorry!) al cinema.

Louisa ha 26 anni e vive in una piccola cittadina di provincia. Ha una famiglia, un fidanzato, un lavoro nel Cafè della città. Quando però il Cafè chiude e lei si ritrova senza lavoro, una delle sue certezze vacilla e le tocca ricominciare. All’agenzia per l’impiego Lou non sa dire cosa davvero sa –e vuole fare-, così si ritrova a provare strani lavori.
L’ultimo, fra tutti, la vuole come badante di un tetraplegico.
Lou, rassegnata e disperata, accetta.
Il suo ‘lavoro’ si chiama Will, è paralizzato dal collo in giù, scorbutico, taciturno e…giovane.
Will non è, infatti, il solito vecchietto ma un bell’uomo di 35 anni.

Bene, se siete un po’ avvezzi come me alle storie, probabilmente lo sviluppo della vicenda non vi sarà difficile da immaginare. Se siete delle inguaribili romantiche, poi, vi si starà già scatenando la fantasia.
Per quanto Io prima di te non sia proprio il mio genere di lettura, devo ammettere che non mi sono pentita di averla affrontata.
Ho letto le 396 pagine in due giorni anche se ho trovato la prima metà della narrazione un po’ lenta.
Lou e Will sono due personaggi agli antipodi che si guardano con diffidenza senza risparmiarsi battute al vetriolo, che rendono vivaci i dialoghi e non eccessivamente smielata la trama.
Il centro della storia, però, non sono loro ma l’ handicap di Will, che in alcuni passi viene trattato con la franchezza, la sincerità e la realtà con cui dovrebbe sempre essere trattato.
Vi ho incuriosito?

Buona lettura e buona visione.

Annunci

#StorieOlimpiche: lo stile libero di #FedericaPellegrini.

05 venerdì Ago 2016

Posted by marghe83 in #hashtag, #Marghetales

≈ Lascia un commento

Tag

attacchi di panico, Brasile, bulimia, coraggio, Federica Pellegrini, gare, libri, nuoto, olimpiadi, olimpiadi Rio 2016, record mondiali, rio2016, stile libero, storie olimpiche

19.15 ora locale…poco dopo la mezzanotte ora italiana.
Lo so che è tardi ma tanto fa caldo, è venerdì e si è tutti più o meno in ferie, quindi non ci sono scuse: accendete la tv e guardate la Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Rio 2016.
Rai 2 è la rete olimpica ufficiale, ma troverete le gare anche sulle altre reti Rai.

Quando vedrete sfilare la squadra olimpica italiana -e la nostra #portabandiera Federica Pellegrini-applaudite più forte anche se siete a casa perché per Federica oggi è un giorno davvero speciale: è il suo compleanno.

Federica-Pellegrini-MASKS-2Federica-Pellegrini-MASKS-2phGianluigiDiNapoliphGia-421x600
Beh, voi lo ricordate il vostro ventottesimo compleanno?
Ce l’avete un compleanno davvero indimenticabile?
Quello di Federica Pellegrini sarà sicuramente questo e noi dobbiamo fare il tifo per lei.

Specialista in stile libero, dorso e staffette, un palmarès invidiabile e due #record nei 200 e 400 m sl, conseguiti nel 2009.
Federica in acqua ci è praticamente nata e ha saputo fronteggiarla anche quando, invece di farla galleggiare, quella stessa acqua la spingeva giù.

Chissà, se sfilando con il Tricolore, ripenserà alla #bulimia che per due anni ha segnato la sua vita di adolescente o alle crisi d’#ansia che sembravano annunciare un prematuro ritiro.
Chissà se ripenserà alla #consapevolezza che ha avuto nell’accorgersi che qualcosa non andava e al #coraggio dimostrato nel chiedere aiuto.
Chissà se ripenserà alla #felicità di aver sconfitto i suoi due mostri e di aver stabilito due record mondiali.
Io credo di sì, perché quando si cammina in avanti, non si dimenticano mai del tutto le tappe fondamentali della strada già percorsa.

Federica Pellegrini è stata una ragazza come tante e per questo la sua storia di cadute e riprese può essere uno sprone per le adolescenti di oggi -giovani donne di domani- al coraggio, alla tenacia e al miglioramento.
Alta, bella, sportiva, comunicativa, fashion addicted, pluritatuata: anche nell’aspetto Federica Pellegrini incarna l’immagine della donna contemporanea che, con equilibrio, affianca al successo lavorativo (sportivo, in questo caso) la sua femminilità.

Per conoscere un po’ di più la nostra portabandiera, atleta e non solo, vi consiglio tre libri dallo stile agile e veloce che non mancano, però, di profondità.

Letture perfette per l’estate…olimpica!

FP3 FP2 FP1

Anna Marchesini e Marta Marzotto: #Moscerine e #SmeraldiAcolazione.

02 martedì Ago 2016

Posted by marghe83 in #Marghetales

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Marchesini, BUR, Cairo Publishing, camorra, donne, donne del terzo millennio, fibrosi cistica, libri, libri per l'estate, libro, Marta Marzotto, Moscerine, recensioni, Rizzoli, Smeraldi a colazione

Lo scorso weekend, l’ultimo di luglio, ha portato via dalla scena pubblica italiana due personaggi importanti.
Due donne.
Apparentemente agli antipodi ma entrambe fuori dal comune.

Marta Marzotto e Anna Marchesini.

Non starò qui a dettagliarvi le loro biografie- Wikipedia vi darà le informazioni che cercate- ma a parlarvi del loro comune tratto di narratrici.

I libri che vi consiglio questa settimana, da leggere magari quest’estate, hanno Anna e Marta come autrici.

Il primo, #Moscerine, scritto da Anna Marchesini, è stato pubblicato da Rizzoli nel 2013 ed oggi lo trovate nella collana BUR ad un prezzo piccolissimo.
Le #moscerine sono l’imponderabile della vita. Sono l’imprevisto che scombussola l’esistenza. Sono piccoli, impercettibili cambiamenti che, con la grandezza di un moscerino appunto, si intrufolano nelle trame sempre uguali della nostra vita e crescono da dentro, cambiandone il corso. Le #moscerine sono diverse, ce n’è una per ciascuna storia raccontata nel libro di Anna Marchesini.
Nei suoi racconti dal sapore dolceamaro si riconosce la verve che ha sempre contraddistinto non solo il personaggio, l’attrice, ma anche la persona, a testimoniare che un talento vero si riflette in ogni ambito della narrazione e dell’esistenza.

moscerine

 

I caftani colorati e i brillanti gioielli sono il segno, più che della indiscutibile ricchezza, dell’ incredibile luce e dell’allegria che Marta Marzotto era in grado di trasmettere.
Della sua vita si conoscono i tratti biografici ufficiali e qualche pillola di gossip che la vuole sposa del conte Umberto Marzotto, musa e amante di Renato Guttuso e di Lucio Magri, amica di Pertini.
Amatissima dalle sue nipoti e da chiunque venisse in contatto con lei, anche a me, che la guardavo in tv o sulle riviste, ha fatto sempre una gran simpatia.
Il suo impegno sociale, resta tangibile nel supporto di associazioni per la ricerca sulla fibrosi cistica –di cui sua figlia Annalisa, scomparsa nel 1989, era affetta- e nella lotta alla camorra, che nel 2000 le vale la nomina a cittadina onoraria di alcuni comuni del casertano.
Il successo dell’eccesso. Esiste un vero dandy? (Milano, Bompiani, 1986) e Una finestra su Piazza di Spagna. La mia vita. (Milano, Sugarco, 1990) sono due dei suoi libri.
Il terzo, #SmeraldiAcolazione. Le mie sette vite, è stato pubblicato nel giugno 2016 e pare sia fondamentale per conoscere le storie più private della Contessa pubblica.

SmeraldiAcolazione

 

 

Annunci

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • febbraio 2013
  • novembre 2012
  • giugno 2012

Categorie

  • #ècosì
  • #extra
  • #hashtag
  • #Marghedo
  • #Marghetales
  • #placetobe
  • #placetogo

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie