• COS’ E’
  • DICONO DI ME

Capriolediparole

Capriolediparole

Archivi tag: brossura

‘Ho il tuo numero’: lo stile agile di Sophie #Kinsella.

19 martedì Mag 2015

Posted by marghe83 in #extra, #Marghedo

≈ Lascia un commento

Tag

2012, brossura, ho il tuo numero, i love shopping, libri, libro, madeleine wickham, mondadori, Sophie Kinsella, suggerimenti

sophie-kinsella-presenta-ho-il-tuo-numero

La mia amica Monica, assidua lettrice di questo blog (grazie!) e dei libri che spesso ci scambiamo, poco dopo Pasqua, davanti ad un caffè e quattro chiacchiere, mi ha prestato Ho il tuo numero di Sophie Kinsella, autrice che ama molto, chiedendomi di leggerlo e di scriverne nel blog.

Come al solito ero presa da altre letture, ma contrariamente a quanto faccio di solito, ho cominciato a leggerlo subito.
Non è stato facile portare avanti più letture in contemporanea (non lo faccio quasi mai e credo che mai più lo farò), ma devo proprio ammettere che Monica mi ha regalato, assieme al prestito del libro, un quotidiano momento di buonumore e relax…e non è poco!
Monica, scrivere della Kinsella è un gran piacere, ma questo post è dedicato te.

Non ho letto tutti i suoi libri, ma la Kinsella mi piace.
Trovo che fra le narratrici contemporanee, sia una delle poche ad aver trovato, raggiunto e mantenuto negli anni uno stile proprio, leggero, spigliato e, seppur talvolta prevedibile, molto divertente.
Ha all’attivo oltre venti pubblicazioni, alcune firmate come Sophie Kinsella, altre come Madeleine Wickham, suo vero nome, ma è come Sophie ad aver raggiunto la popolarità, partendo da un fortunatissimo I love shopping, da cui è stato tratto l’altrettanto fortunato –e omonimo- film con Isla Fisher.
I suoi libri vengono collocati nel genere chick lit (letteralmente, letteratura per pollastrelle-teenager), ma a mio avviso ad oggi le sue storie meriterebbero ben altra collocazione, stando al fatto che sono giovani donne, non più adolescenti, ad essere le sue più affezionate lettrici.

Ho il tuo numero è uscito in Italia nel 2012. Rilegato in brossura, ha una copertina accattivante, dai colori vivaci, sulla quale si riconosce un profilo stilizzato di donna che tiene fra le mani un cellulare, unico punto di nero fra tutti quei colori.
Probabilmente, il profilo di donna è quello di Poppy, protagonista del romanzo.
Fisioterapista ventottenne, prossima alle nozze con il professor Magnus Tavish, vedrà la sua vita sconvolta proprio nella sera in cui a tutto si dovrebbe pensare fuorché ai problemi.
Mentre festeggia con le sue più care amiche il suo addio al nubilato al Barrow Hotel, viene travolta dal caos procurato dall’allarme antincendio dell’hotel, scattato all’improvviso.
E quando il pensiero va al suo anello, che aveva prestato alle amiche affinché lo provassero -ragazze mie evitate, soprattutto la sera dell’addio al nubilato-, è ormai troppo tardi: l’anello è perso.
Nell’ultimo disperato tentativo di ritrovarlo, mentre cerca la linea del telefono fuori l’hotel per ricevere un importante messaggio, il cellulare le viene rubato.
Poppy rientra così, disperata, in cerca d’aiuto.
Il suo occhio cade ad un telefono nuovo finito chissà come in un cesto dell’immondizia.
Poppy non si pone alcuna domanda e decide di farlo suo.
Ovviamente, il cellulare un proprietario ce l’ha: si chiama Violet, ed è l’ex assistente di un manager della “White Globe Consulting”, Sam Roxton…

Per scoprire tutto il resto, dovrete leggere il libro.
Se siete amanti della Kinsella come Monica o sue sporadiche ma attente lettrici come me, non faticherete a riconoscerne lo stile e la caratterizzazione che sa dare ai suoi personaggi.
Ciò non toglie nulla alla piacevolezza della lettura, credetemi.

Se invece non avete letto nulla della Kinsella, allora magari potreste cominciare proprio da questo.

In ogni caso buona lettura,
Marghe.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • febbraio 2013
  • novembre 2012
  • giugno 2012

Categorie

  • #ècosì
  • #extra
  • #hashtag
  • #Marghedo
  • #Marghetales
  • #placetobe
  • #placetogo

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie