• COS’ E’
  • DICONO DI ME

Capriolediparole

Capriolediparole

Archivi tag: DIY

#capriolediNatale: il #CalendarioDellAvvento.

21 lunedì Nov 2016

Posted by marghe83 in #Marghetales

≈ Lascia un commento

Tag

adulti, attesa, avvento, bambini, biscotti, buone azioni, calendari dell' avvento, caprioledinatale, countdown, DIY, dolci pensieri, famiglia, Natale, tradizioni

A meno che voi non siate il Grinch in persona (e anche in tal caso ci sono buone speranze che vi convertiate al Natale), avrete cominciato a farvi coinvolgere dall’atmosfera natalizia che si respira in giro.

Se siete come me, invece, amanti del Natale, starete già facendo i preparativi.

Gli immancabili, per me, sono:
• Presepe
• Albero, meglio se gigante
• Maglione a tema: perfetti quelli un po’ ridicoli
• Decorazioni varie e lucine
• Regali per chi si ama
• Tempo per la famiglia
• Giochi di società
• Buon cibo
• Film a tema
• Calendario dell’Avvento

Tengo particolarmente all’ultimo punto, strumento perfetto per il #countdown di Natale (a proposito, ad oggi mancano 33 giorni) e per creare il giusto clima d’attesa.

Le origini del #CalendarioDellAvvento risalgono alla Germania protestante del 19° secolo, quando i bambini accendevano una candela per ogni giorno del periodo d’Avvento fino alla notte della Vigilia di Natale.
Nei primi anni del 1900, il tedesco Gherard Lang decise di rielaborare una tradizione d’infanzia inventata per lui dalla sua mamma: stanca di sentirsi chiedere tutti i giorni quanto mancasse al Natale, la mamma di Gherard chiuse in 24 sacchettini altrettanti biscotti speziati e ne diede uno al giorno al suo bambino. Allo svuotarsi dell’ultimo sacchettino, sarebbe arrivato il Natale.
Gherard decise di stampare per la prima volta un cartellone con 24 finestrelle –per il periodo dall’ 1 al 24 dicembre- che le mamme avrebbero potuto riempire a loro piacimento.
Dalla Germania, la tradizione del Calendario d’Avvento si è diffusa in tutto il mondo, arrivando fino a noi.

Oggi il Calendario dell’Avvento può avere forme e dimensioni diverse e può contenere non solo i classici dolci, ma anche frasi o citazioni tratte da testi sacri e laici, suggerimenti per quotidiane buone azioni, messaggi d’amore o indizi per una caccia al tesoro.
E sebbene sia destinato in particolare ai bambini, non disdegnate di regalarlo anche a qualche adulto o di condividerlo con tutta la famiglia.

Se siete amanti del #DIY, troverete in rete tutorial per tutti i gusti.
Fra tutti, quello qui sotto è il mio preferito.

 

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • febbraio 2013
  • novembre 2012
  • giugno 2012

Categorie

  • #ècosì
  • #extra
  • #hashtag
  • #Marghedo
  • #Marghetales
  • #placetobe
  • #placetogo

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie