• COS’ E’
  • DICONO DI ME

Capriolediparole

Capriolediparole

Archivi Mensili: luglio 2014

Il #Meet&Greet di Viola al #Giffoni2014

28 lunedì Lug 2014

Posted by marghe83 in #extra, #hashtag

≈ Lascia un commento

Tag

Contributors, Dylan O'Brien, Giffoni filmfestival, Meet e greet, Teen Wolf, Viola

Caratteristica di questo blog è quella di non scrivere cose che non vivo in prima persona o delle quali non saprei scrivere al meglio. Essendo, però, tante le cose di cui vale la pena parlarvi, ho deciso di avvalermi dell’aiuto di alcuni contributors. Saranno attentamente scelti e chiederò il loro aiuto solo se strettamente necessario. Li ringrazio tutti, sin d’ora, per il dono che mi faranno delle loro preziosissime parole.

Ho chiesto a Viola, intensi occhi scuri e dolcissimo sorriso, dotata di grande sensibilità e spiccate doti narrative, di raccontarmi il suo Meet&Greet con Dylan O’Brien (star della serie tv ) al www.giffonifilmfestival.it 2014, il Festival cinematografico per i giovani che ogni anno si svolge a luglio nella mia bellissima Campania (eh sì, sono una fierissima Terrona). L’occasione ideale per incontrare i propri attori (ma anche autori, musicisti, cantanti) preferiti e per concedersi qualche giorno di vacanza in una terra bella ed accogliente. Bando alle ciance, ora chiudo il becco e vi lascio fare le capriole insieme a Viola e alle sue parole. Buona lettura!

Sono stata più o meno mezz’ora a fissare lo schermo del computer indecisa da dove cominciare a raccontare. È difficile farlo con un’esperienza che ancora non riesco a realizzare, è impossibile parlarne a persone che non l’hanno vissuta. Ma penso che il modo migliore per farlo è raccontare dall’inizio. Raccontare da quel 29 maggio, quando hanno annunciato che Dylan O’Brien avrebbe partecipato al Giffoni, quando ho cominciato ad aprire gli occhi e svegliarmi da quel sogno che troppo spesso avevo fatto la notte. Ansia e incredulità sono solo due delle emozioni che mi hanno accompagnato in tutti quei 53 giorni di attesa, che sono stati un inferno ma allo stesso tempo un paradiso e il motivo per continuare a svegliarmi la mattina pensando che tutto quello stress sarebbe stato ripagato. Ma mentre vivevo quell’attesa ero convinta che il tempo non sarebbe mai passato, in realtà è passato troppo velocemente, perché da -53 giorni sono arrivata a -1, con le emozioni amplificate e l’incapacità di fare qualsiasi cosa senza pensare a ciò che sarebbe accaduto a breve. Il viaggio in macchina il 20 è stato ancora più infernale, leggevo dappertutto cartelli “Salerno” ma non raggiungevo mai la meta. Ma poi finalmente raggiungiamo l’hotel. E arrivata lì, non avrei mai pensato che il giorno dopo, a pranzo in quello stesso casale, sarebbe stato ospite Dylan O’Brien, il motivo per cui non ho dormito la notte dall’ansia ma anche il motivo per cui sono arrivata a Salerno con il sorriso sulle labbra. Neanche posso spiegare come mi sono sentita in quel momento, quando ho sentito la frase “domani sarà ospite da me a pranzo” uscire dalla bocca della proprietaria. Mio padre quasi quasi mi doveva tenere perché giuro che in quel momento mi sono sentita svenire. Ed è forse li che ho cominciato a realizzare cosa stavo per vivere, ma senza essere completamente sicura. Il momento migliore è stato la mattina del 21, quando ho sentito la sveglia suonare, e nonostante fossero le cinque del mattino mi sono alzata come se avessi dormito 10 ore quando, in realtà, avevo dormito 2 ore scarse. Arrivata li, c’era già un po’ di gente; ma non sono entrata in panico, io mi conosco e so che se voglio una cosa l’unica cosa a cui penso è quella, senza farmi prendere dalla preoccupazione. Ciò che mi serviva era l’impegno, la determinazione e la fortuna; e, impegnandomi appunto, ho avuto tutti e tre. Dopo esser stata dalle sei alle undici e mezza del mattino schiacciata tra una mandria di gente sudata e puzzolente, finalmente hanno aperto i cancelli e sono riuscita ad entrare con il secondo gruppo. Una delle mie tante particolarità è che sono fragile e sensibile, ed è per questo che nel momento in cui sono entrata in Sala Alberto Sordi ho sentito le ginocchia tremare e le lacrime scendere, e sono arrivata i quarta fila su più o meno cinquanta. Posso continuare a raccontarvi di questa attesa che sembrava non finire, ma invece voglio parlarvi del momento in cui si è sentito un urlo di felicità e di gloria alzarsi tra il pubblico, mentre telefonini e macchine fotografiche lo seguivano, seguivano lui, Dylan O’Brien, mentre entrava e si sedeva sulla sedia, quasi più emozionato di noi. Inutile dire che ho pianto non appena l’ho visto di sfuggita, e per tutto il tempo non ho mai smesso, perché anche se può sembrar stupido lui per me ha fatto tanto, e per chi sa la sua storia può capirmi. Perché un ragazzino come lui, insicuro e timido, proprio come me, che ha iniziato a inseguire il suo sogno aprendo un canale you tube quando neanche si immaginava tutto questo successo, ha tanto da insegnarti. Perciò sono scoppiata, tutta la tensione era svanita. Ma il momento migliore è quello in cui sono riuscita a farmi vedere dalle ragazze con il microfono per fargli una domanda. Mi sono alzata e ho trovato tutti gli occhi su di me, anche i suoi. Ho preso in mano tutto il coraggio che avevo e ho fatto uscire la voce, prima per dirgli quanto lo amavo e poi per chiedergli: “now that you have realized your dream of being an actor, which is your biggest dream?” (Che per chi non so sapesse: “ora che hai realizzato il tuo sogno di essere un attore, qual è il tuo sogno più grande?) L’unico problema è che, per colpa dell’emozione e dei singhiozzi non ha capito ciò che gli ho detto (infatti nella foto (mossa, ovviamente) chiedeva al traduttore di ripetere la domanda), ma ha risposto prima con un “certamente” al mio “thanks for coming”, alzando il centesimo urlo dalla folla, e poi raccontando ciò che sogna: continuare a fare ciò che ama, migliorandosi come attore e soprattutto come persona. Finito il meet and greet, però, non è finito il sogno. So che può sembrare egoista ma sono corsa da mio padre e siamo saliti in macchina correndo verso l’hotel, senza nessuno, ma non perché non volevo, perché non potevo. Non ero neanche sicura che ce l’avrei fatta, mio padre che continuava a ripetermi “puoi farcela come puoi non farcela, io ti do il consenso di chiamarlo”, ma io avevo paura, paura che non si sarebbe fermato, paura che non l’avrei neanche visto. Ho aspettato tre ore, tre ore sentendo la sua voce e la sua risata sotto un ombrello, sotto la pioggia. Quando poi eccolo, lo vedo prima di sfuggita e poi lo vedo bene, mentre cammina verso la macchina. “Viola vai!” Mi sveglio dal sogno, e prendo il mano la situazione spingendomi verso di lui urlando il suo nome. “Can i have a picture? Please just a picture!” “Yes sure of course” E dopo aver scattato due foto, lo guardo negli occhi e lui mi abbraccia, mi stringe mentre gli ripeto “thank you i love you”, dicendomi “i love you too, thank you you’re so sweet”, baciandomi la guancia, e guardandomi come se gli facesse piacere, come se fosse lui che voleva abbracciarmi. Sul momento non ho pianto, perché non volevo, non volevo rovinarmelo e volevo godermelo al meglio, anche se ovviamente, colpa dell’emozione, mi sono affidata ai video di mio padre perché mi ricordo poco niente. E mentre lo vedevo allontanarsi, però, ho cominciato a piangere, lacrime di felicità, di gioia, ma anche di tristezza perché già mi mancava nonostante fosse passato solo un minuto. E come non sapevo come iniziare, ora non so come finire, perché non ci sono parole per descrivere e per raccontare un’esperienza simile e spero di averlo fatto al più presto. Perciò finisco ringraziando tutte le persone che mi sono state accanto e soprattutto ringraziando Dylan, che m ha risposto e che si è fermato per me sotto la pioggia. E ora mi affido ai ricordi di questa giornata magica.

10566608_924897454191889_1240010721_n10545050_924897464191888_747530118_n10544919_924897460858555_71695449_n

Una vita tutta…#curvy

23 mercoledì Lug 2014

Posted by marghe83 in #ècosì, #hashtag

≈ Lascia un commento

Tag

books, curvy, curvy model, fashion, holidays, lifestyle

E’ notizia fresca fresca di stamane: Candice Huffine, 90 chili di bellezza, entra nelle pagine (e nella storia) come prima modella curvy del calendario Pirelli. Misure mozzafiato, un metro e ottanta di altezza, a Candice non mancano certo le doti e i numeri per eguagliare le storiche modelle slim del famosissimo calendario.
Ma voi lo sapete che anche l’Italia vanta le sue bellezze curvy? E che una di esse, in particolare, è una delle più quotate modelle internazionali?

Spero che Elisa D’Ospina, autrice del libro, mi perdonerà per averne leggermente modificato il titolo.
Classe 1983, vicentina con sangue salentino, laureata in Scienze della Comunicazione con specializzazione in Psicologia, modella, contributor per Vogue.it e Leonardo.it, tutor di Detto Fatto programma factual del pomeriggio di Rai2. A dispetto della sua giovane età, Elisa vanta un curriculum vitae vario e ricco, e sono convinta che tanto ancora si arricchirà. La seguo da qualche anno, in particolare da quando, nel 2009, il Ministero della Saluta l’ha nominata testimonial per “La tre giorni della salute”, perché nessuno come lei riesce a far camminare di pari passo la sua passione per la moda e il suo lavoro di modella con l’impegno nella lotta contro i disturbi alimentari.
Elisa è una modella curvy…anzi è una delle Top Model curvy più richieste a livello internazionale, ma quello che di lei ti colpisce non sono le misure, bensì quel taglio d’occhi decisamene orientale e il metro e ottanta (e più) di altezza…senza tacchi!
Seguo i suoi profili social (la trovate su Facebook, Twitter e Instagram), leggo i suoi contributi on line e, impegni permettendo, mi sono ritagliata del tempo per seguirla anche nel pomeriggio di Rai2, mentre con garbo e schiettezza dispensa consigli a donne curvy come e più di lei.
E’ stato quindi naturale per me comprare Una vita tutta curve, il suo libro edito da Giunti ed uscito ad aprile 2014, e leggerlo tutto d’un fiato.
Con uno stile semplice, schietto e diretto, questa ragazzona di Vicenza (come lei stessa si definisce) ci racconta la sua vita da “over”. Bambina e adolescente troppo alta e troppo paffuta, Elisa ha dovuto far subito i conti con una realtà decisamente “slim” eppure, grazie al sostegno dei suoi genitori, che ne hanno sempre sottolineato le qualità e alimentato l’autostima, e grazie alla sua disarmante intelligenza e ironia, Elisa è riuscita a liberarsi dei superflui e dannosi complessi che affliggono tutte le ragazze che diventano donne.
Elisa si ama, si ama dall’alto di quel metro e ottanta, si ama con generosità e schiettezza ed è questo che traspare dal suo libro, un po’ autobiografia, un po’ manuale di convivenza con forme generose in un mondo fin troppo skinny.
Diretta, ironica e determinata, Elisa incarna il meglio della donna curvy, cosciente dei suoi piccoli difetti ma in grado di valorizzarsi e amarsi.
La sua vita tutta curvy, ci tengo a sottolinearlo, non è la vita di chi si trascura, ma la vita di una donna che si prende cura di se stessa, si tiene in forma e si ama per come è, avendo come unici metri di misura salute, consapevolezza, determinazione e buonumore.
Le misure caratteriali di Elisa arrivano a chi la legge e a chi la ascolta, e arrivano soprattutto agli adolescenti che spesso incontra in occasione di manifestazioni e meeting che hanno come oggetto la salute e i disturbi alimentari, sempre più diffusi.
Elisa D’Ospina è di una bellezza coinvolgente, ed è un modello in particolare per le donne che, a qualsiasi età, si trovano troppo spesso a combattere più che ad amare il loro corpo, in una continua tensione al raggiungimento di obiettivi troppo spesso pericolosi, che la D’Ospina denuncia senza mezzi termini, pur mantenendo un tono educato e composto.
Se state quindi cercando una lettura leggera ma non insignificante per l’estate, che magari vi faccia affrontare la prova costume con un occhio diverso, o se conoscete qualche donna che deve imparare a guardarsi con una maggiore benevolenza, Una vita tutta curve è quello che fa per voi. Provare per credere!
E a lettura ultimata, non dimenticate di dirmi cosa ne pensate!

una-vita-tutta-curve-elisa-d-ospina_784x0

#Montaditos y #vino #tinto de verano, gracias!

09 mercoledì Lug 2014

Posted by marghe83 in #ècosì, #hashtag

≈ 1 Commento

Tag

amici, cibo, estate, gusto, panino, spagna

Roma, la città in cui vivo, ha il gran pregio di farti viaggiare in tutto il mondo senza prendere l’aereo. Ieri sera, ad esempio, sono tornata ad una Madrid di inizio novembre di qualche anno fa semplicemente assaporando un montadito.
Gli americani lo definirebbero uno small sandwich, io un bocconcino di pane, semplice ma gustosissimo.
Il montadito è un piccolo panino, farcito di ciò che più vi piace, che si afferra con le dita e si mangia in due o tre bocconi.
Che siate più o meno amanti dei panini, sappiate che i montaditos vi conquisteranno per le loro dimensioni, per la croccantezza e il profumo del pane, per le mille scelte di gusto che offrono e anche per il prezzo.
Nella catena 100 Montaditos, presente in Spagna, Messico, Cile, Colombia, USA e Italia, potete infatti scegliere fra 100 gusti diversi, dolci e salati, il cui prezzo va da 1 a 2,50 euro al pezzo. Ed il mercoledì Euromania! Tutto in promozione a un euro.
I montaditos sono un pranzo veloce, uno snack pomeridiano, uno sfizioso aperitivo o una succulenta cena, a seconda del desiderio di chi li mangia! Aperti a pranzo e cena, i 100 Montaditos stores sono sempre affollatissimi da persone di tutte le età che scelgono un piccolo panino per concedersi un break o concludere la giornata.
Abbinati di solito ad una birra bionda, leggera e rigorosamente ghiacciata, io vi consiglio di provarli con un bel bicchiere di Vino tinto de Verano, bevanda assai popolare nelle estati spagnole ottenuta miscelando in parti uguali vino rosso e gazzosa (o Casera al gusto arancia).
Per chi volesse un gusto più forte e più alcolico, molte sono le varianti alcoliche tra le quali quella al rhum è la più famosa.
Insomma, che aspettate? 100 Montaditos a Roma vi aspetta a San Lorenzo o in zona Ponte Milvio. Chiamate un po’ di amici e organizzate una bella serata spagnola…oggi è anche mercoledì!

unnamed

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • gennaio 2014
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • febbraio 2013
  • novembre 2012
  • giugno 2012

Categorie

  • #ècosì
  • #extra
  • #hashtag
  • #Marghedo
  • #Marghetales
  • #placetobe
  • #placetogo

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie